Melanzane alla parmigiana

melanzane alla parmigiana
Ingredienti
  • due belle melanzane, da cui si possono ottenere per taglio trasversale delle fette circolari di circa 5 cm di diametro
  • della salsa di pomodoro da preparare in anticipo con la ricetta “salsa di pomodoro di Ariella”
  • due o tre mozzarelle
  • del parmigiano grattugiato
  • olio d'oliva extravergine
  • sale
  • qualche foglia di basilico per decorare al momento di servire

Procedimento
  1. Tagliare le melanzane a fette circolari dello spessare di circa 6 mm
  2. Disporre le fette su di un piatto o vassoio e distribuire un po' di sale fine e appoggiare sopra un secondo piatto ( più piccolo ) in cui si dispongono altre fette ed un po' di sale. Poi un ultimo piatto su cui io metto qualcosa che pesa quattro, cinque chili 
  3. Aspettare 40/45 minuti e strizzare le fette per togliere il liquido che ne esce
  4. Asciugare le fette con carta da cucina
  5. Friggerle con poco olio et a calore moderato in un pentola antiaderente TEFAL dalla due facce
  6. Asciugare l'eccesso di olio con carta da cucina
  7. Affettare le mozzarelle
  8. Ungere un piatto da forno e cospargerlo con un po' di pane grattuggiato e disporvi una serie di fette di melanzana. Sopra ogni fetta mettere della salsa di pomodoro, poi una fetta di mozzarella, del parmigiano grattugiato e un po' di origano
  9. Ripetere sulle fette il procedimento del numero 8
  10. Un filo di olio e le melanzane alla parmigiana sono pronte per essere messe al forno per 10 minuti, avendolo riscaldato precedentemente a 200° C
A questo punto, invece di mettere al forno, si può riservare la preparazione al congelatore.
Evidentemente si possono fare delle torri di melenzane con più di due fette di melanzana, ripetendo il procedimento del numero 8)
La quantità di salsa e di mozzarella a ogni piano della torre può variare secondo il proprio gusto,,..,io consiglio di farlo senza parsimonia,



I consigli della Nonna,Con questa ricetta si preparano delle porzioni individuali che sono facili da servire, Si tratta di una presentazione piacevole e si può facilmente conservare nel congelatore, lasciando l'ultima fase (cottura al forno ) al momento in cui si vuol servire,
Grazie Luisa ! hai preparato per me questo piatto e mi hai dato la ricetta !!!