Zuppa di ceci alla genovese

la Zia Manuelina
Zuppa di ceci alla genovese



Ingredienti ( per 8 persone )
  • 500 g di ceci secchi oppure due scatole di ceci da 800 g ciascuna
  • una bella cipolla
  • un gambo di sedano
  • una carota
  • due cucchiai di salsa di pomodoro
  • 400 g di bietole (le foglie e le coste)
  • dei funghi secchi ( boleti )
  • olio di oliva



Procedimento
La sera precedente mettere a bagno i ceci in acqua fredda, ricambiata di tanto in tanto.
Mettere i ceci in tanta acqua tiepida e senza sale e cuoceteli per due ore; verso la fine, prima che la cottura sia ultimata, aggiungere il sale.
In acqua non troppo calda mettere a bagno i funghi. Sminuzzarli prima di metterli nel soffritto.
In olio abbondante fare un soffritto con cipolla, sedano, carota e funghi. Aggiungere il concentrato di pomodoro e le bietole tagliate a listerelle. Aggiungere al soffritto una parte dell'acqua di cottura dei ceci ed una parte dei ceci (circa un terzo ). L'altra parte sarà trasformata in una purée fine, fine, col mixer o col BIMBY e sarà aggiunta verso la fine. Regolare il sale. Cuocere circa mezz'ora.



A tavola ogni commensale può aggiungere olio e pepe a volontà.



I consigli della Nonna. Se avete dimenticato di mettere a bagno i ceci, potete usare i ceci in scatola, ma cuocete per un'ora i ceci che volete trasformare in purée ( cioè circa i due terzi della quantità totale ). Per 8 persone comperate due scatole da 800g


La fotografia della mia amica Manuelina appare in testa a questa ricetta perché la Manuelina, anno per anno, mi ha svelato molti segreti della cucina genovese ( come la ricetta della salsa alle noci e la sua utilizzazione ) e della cucina in genere, primo fra tutti: usare ingredienti di primissima qualità, Grazie Manuelina!

In effetti davanti a lei c'è una forma con la famosa focaccia al formaggio di Recco  di cui non vi do' la ricetta perché per realizzarla è necessario avere un forno che va a 300° C, cosa che io non ho ed rare sono le persone che lo hanno.