Ingredienti
- 500 g di sardine ( di cui 100 g per la preparazione da versare alla fine sul tutto)
attenzione: 500 g è il peso dei filetti già aperti, decapitati e pronti - due patate di media grandezza
- 2 uova
- 5 o 6 filetti di acciuga
- aglio, prezzemolo e sale
- brodo di verdure o dado con cui prepararlo
- olio di oliva
- uno o due cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
- due o tre fette di pane di tipo industriale oppure del pane grattugiato
- latte
- un piatto da forno abbastanza grande
Procedimento
Aprire
le sardine e togliere la lisca, le pinne, la testa e le interiora.
Affettare
sottilmente le patate e disporle su un piatto da forno sufficientemente grande, che sarà oliato ( per mettere meno olio, sostituirlo in parte con del latte) e salare le patate.
Poi per fare uno strato unico di sardine.
Poi per fare uno strato unico di sardine.
Per la preparazione da versare sulle patate e le sardine, saltare 3 o 4 sardine nell'olio con l'aglio, aggiungere a caldo i filetti di acciuga che si sfanno rapidamente come le sardine. Eventualmente schiacciare con una forchetta. Fuori dal fuoco aggiungere il prezzemolo, il sale, le uova, il parmigiano ed il pane imbevuto in un po' di latte e qualche cucchiaio di brodo di verdure.
Questa preparazione deve essere abbastanza liquida. Versarla sulle sardine e cuocere al forno a 125° C (nel mio forno 3-4) per circa un'ora o più .
Nota:
secondo la stagione si può fare questo piatto con sardine o con
acciughe.
Consiglio della Nonna. Per dare un po' di colore, cuocere qualche cucchiaiata di piselli ( 8 minuti) e cospargerli sopra le patate.
Consiglio della Nonna. Per dare un po' di colore, cuocere qualche cucchiaiata di piselli ( 8 minuti) e cospargerli sopra le patate.