Pesto alla genovese


pesto alla genovese
Ingredienti
  • 4 g di aglio 
  • 5 g di pinoli ( o di noci ) 
  • 40 g di olio di oliva extravergine
  • 8-10 g di foglie di basilico
  • 20 g parmigiano gratuggiato
Preparazione

Staccare le foglie dalla pianta. Lavarle delicatamente, asciugarle bene cercando di non ammaccarle. Si poò asciugarle con la centrifuga.

Mettere nel mixer  elettrico i pinoli ( o le noci )e l'aglio tagliato a fettine. Quando si è ottenuto un impasto fine, aggiungere un po' d'olio e continuare a tritare fino ad ottenere una crema untuosa. A partire da questo momento aggiungere le foglie, il parmigiano grattugiato e l'olio alternativamente. La salsa deve essere semi liquida. Si può conservare vari giorni in frigo, in un vasetto di vetro, ma é importante che la superficie libera sia coperta di olio. Si tratta di una salsa che potrebbe fare facilmente della muffa a contatto con l'aria a causa della presenza del formaggio.


La salsa é pronta e può servire per condire della pasta, una minestra di verdura o una mescolanza di verdure cotte.


La salsa sopporta molto bene la congelazione, ma attenzione a farla ritornare lentamente alla temperatura ambiente ( 20° C ). Se la si mette al microonde, facilmente il formaggio si coagula e la salsa ha perduto la possibilità di creare un condimento omogeneo. Per preparare la pasta al pesto seguire la ricetta a parte.

I consigli della Nonna : 
- Le foglie di basilico debbono essere colte su una pianta giovane, che non ha ancora fiori.
Come regola generale bisogna sapere che in una pianta in fiore  le foglie hanno perduto molto del loro profumo e danno meno gusto al cibo.


Il pesto si può fare col BIMBY, ma allora è bene moltiplicare gli ingredienti come segue:

64 g di aglio

80 g di noci o pinoli

160 g di foglie di basilico

320 g di parmigiano gratuggiato

olio a vista (cioè fino ad ottenere la densità voluta)

Si possono mettere rapidamente gli ingredienti uno dopo l'altro, a cominciare da aglio e noci, senza grandi interruzioni.