2-3
melanzane lunghe
2
cipolle bianche
3
pomodori ben maturi, ma duri
60
g di capperi di Salina ( isole Eolie )
100
g di olive verdi
1
cuore di sedano
mezzo
bicchiere di aceto di vino bianco o aceto balsamico bianco
3
cucchiai da minestra (rasi) di zucchero
50
g ( se credete anche di più ) di cioccolato a 85% - 90% di cacao
olio
di oliva , sale
Procedimento
1)Tagliare
le melanzane ( lunghe ) a cubetti di 1,5 cm di lato (spigolo) e
metterle in un recipiente con acqua e sale che perdano un po'
dell'amaro. Dopo un'ora toglierle dall'acqua, asciugarle con carta da
cucina e friggerle in abbondante olio di oliva di buona qualità.
Riservarle.
2)Tagliare
a fette di 1 cm circa i cuori di sedano e sbollentarlo per 10 minuti
in acqua salata. Scolare e riservare.
3)Pelare
i pomodori con il metodo seguente: si fa una incisione a croce sul
fondo di ogni pomodoro e lo si getta in acqua bollente per 1 minuto e
poi subito lo si immerge in acqua ghiacciata. La pelle si stacca
facilmente ed i pomodori si lasciano sbucciare senza difficoltà. A
questo punto tagliare i pomodori a cubetti ed eliminare il succo che
ne esce (o se preferite conservate il liquido che ne esce...)
4)Mettere
i capperi in acqua affinché perdano un po' del sale ( se usate
capperi di Salina lavateli bene)
5)Snocciolare
le olive
6)Tagliare a
fette sottili ( 5-6 mm ) le cipolle e saltarle in una teglia
con molto olio.
7)Aggiungere
alle cipolle il pomodoro, il sedano, i capperi e le olive e
lasciate cuocere lentamente il tutto.
8)In
una piccola casseruola fate caramellare lo zucchero e, quando
comincia a prendere colore, versatevi l'aceto e per finire gettate
questo caramello sulle cipolle e gli altri ortaggi.
9)Aggiungere
le melanzane e, a fuoco molto basso, lasciare che tutti questi
ingredienti e profumi si uniscano fra di loro per molto tempo.
10)Alla
fine aggiungere la cioccolata, farla fondere e mescolare bene. Ho
consultato due amiche siciliane DOC ed mi hanno confermato che le
loro nonne aggiungevano alla fine, della cioccolata a 85% - 90% di
cacao.
11)Passare
al mixer brevemente per ottenere una crema che può essere usata
fredda per guarnire delle fette di pane tostate al forno
all'aperitivo oppure come guarnizione per un piatto di carne.
Le
vacanze alle isole Eolie mi hanno fatto conoscere questa meraviglia
della cucina siciliana. Pare che ci siano molte ricette differenti,
secondo le città, ma le nonne sicule...facevano così...