Salsa a base di uva spina ed un po' di senape






Ingredienti
500 g di uva spina (detta anche uva di san Giovanni)
60 g di zucchero pura canna non raffinato
3 o 4 cucchiai da minestra di acqua
due cucchiai da minestra di senape ( al solito misura inglese cucchiaio a raso )
sale
pepe nero



Procedimento
Togliere la codina dei chicchi.
Mettere l'uva spina in una ciotola e versarvi sopra dell'acqua bollente.
Lasciar macerare qualche minuto, poi colare l'acqua e attendere che le bacche siano ben sgocciolate.

Nell'anno 2022 a causa della siccità i semi erano grossi e le codine non si staccavano dai chicchi. In tale situazione ho cotto l'uva spina per farne una compote senza molta acqua ed ho passato la compote in un filtro per eliminare semi e codine..

Poi mettere la compote  in una pentola a base larga ( casseruola ) con la senape, lo zucchero, il sale ed il pepe. 
Cuocere a fuoco basso finché si arriva alla consistenza desiderata.

Se non si sono eliminati tutti i semi  si può continuare così : riservare una parte delle bacche e frullare (= mixer ) il resto dei frutti e della loro salsa a velocità molto elevata, per ottenere una base di cottura liscia e senza che si sentano i semini dei frutti.
Aggiungere a questa base i frutti riservati. Servire con degli sgombri bolliti all'acqua pazza o cotti al grill.



In effetti è questo l'uso che fanno gli olandesi dell'uva spina. Il gusto forte degli sgombri viene attutito da questa salsa .
In francese l'uva spina si chiama “groseille à maquereaux “ per questa usanza culinaria degli olandesi ( sgombro = maquereau in francese).



Questa salsa si conserva bene nel congelatore